Il dibattito principale non può che riguardare l’ungulato protagonista della manifestazione. Si parlerà infatti della normativa sull’abbattimento dei selvatici, i quali potrebbero trasformarsi in opportunità dal punto di vista occupazionale facendo venire meno l’emergenza sociale. Ogni attività si terrà in pieno centro storico, tra i vicoli caratteristici del borgo siciliano. Entrando più nel dettaglio del programma, sabato 4 maggio ci sarà proprio il convegno, lo show cooking e uno spettacolo serale.
Domenica 5, poi, sarà la volta delle visite guidate (a partire dalle 9:30), gli assaggi e la degustazione dell’ottima pasta al sugo di cinghiale, oltre al panino con salsiccia e al bicchiere di vino. Le visite di Pollina torneranno alle 16. Per l’occasione gli organizzatori hanno deciso di mettere a disposizione un servizio di bus navetta a pagamento per lo spostamento fino al borgo. Il biglietto per la degustazione avrà un costo di 7,50 euro.