Dopo la pausa delle 13, si riprenderà a studiare dalle 14:30 alle 17:30. Il test di verifica, il quale durerà 30 minuti, sarà l’atto conclusivo. Va comunque ricordato che questo momento formativo è destinato ai soli cacciatori che sono in possesso del titolo di selecacciatore-selecontrollore del cinghiale. Nel caso in cui non dovesse essere raggiunto il numero minimo di partecipanti le lezioni non avranno luogo: in questo caso l’ATC di Pescara provvederà a rimborsare le quote versate.
Con tutta probabilità si approfondiranno gli argomenti relativi ai controlli sanitari, sia sulla selvaggina allevata che su quella abbattuta. Corsi di questo tipo sono pensati per studiare nel dettaglio le malattie che si possono trasmettere dagli animali all’uomo, senza dimenticare le intossicazioni e le infezioni scaturite da alimenti contaminati, preparati male o conservati in modo non corretto.