La cacciata verrà preparata in modo da consentire a tutti i partecipanti di incontrare fagiani e starne. Si sta parlando di 400 ettari a completa disposizione dei cacciatori falconieri: sarà possibile il pernottamento, oltre a una cena nella serata di sabato. Il ritrovo è in programma per le 9 del 20 gennaio. Il raduno è aperto a tutti i soci dell’UNCF, ma anche ad altre personalità.
Ogni falconiere entrerà in campo da solo oppure con un accompagnatore: l’impiego del cane sarà fondamentale per incontrare le prede e il pubblico assisterà da vicino all’azione di caccia (ovviamente senza entrare in campo). Bisognerà attenersi alle leggi attualmente in vigore e compilare il tesserino venatorio, senza dimenticare che i cani andranno tenuti al guinzaglio fino al loro turno. Infine, nessuno potrà vagare nel territorio della riserva, ma rimanere nei luoghi prestabiliti.