Le lezioni teoriche saranno quattro, oltre alle fondamentale prova pratica di esame, tutte presso la sede di Marradi (appunto in provincia di Firenze) della stessa Federcaccia. Si comincerà sabato 4 maggio 2019 con le norme generali e i principali aspetti delle varie specie, in particolare la normativa di riferimento. Poi l’11 maggio sarà la volta della morfologia, distribuzione e status degli animali in Italia, dunque il loro ecosistema e i piani di controllo.
Si proseguirà il 18 maggio con i metodi per la stima quantitativa delle popolazioni e le norme di sicurezza. Infine, il 25 maggio il corso si concluderà parlando di censimenti, metodi di controllo diretto, organizzazioni del prelievo, balistica, armi e munizioni. Il costo complessivo sarà pari a 70 euro per tutti coloro che sono soci della CCT, la sede si trova a Via Castelnaudary 51.