Nelle due serate sarà proposto un menù a base di capriolo e cinghiale, oltre ad altri animali selvatici, cucinati come secondi piatti oppure utilizzati come gustoso condimento per la pasta e una serie di primi molto interessanti della zona. Le giornate in programma, inoltre, si chiuderanno con musica danzante adatta a tutti. Gli stand gastronomici apriranno ufficialmente alle 19 per quel che riguarda la cena, mentre domenica 16 ci sarà anche il pranzo dalle 12. L
’obiettivo di questa Festa è quello di dare ancora più risalto alla fauna di questa zona della Toscana, senza dimenticare le tradizioni culinarie di un tempo. In aggiunta, i partecipanti avranno l’occasione di conoscere e visitare la frazione pisana, un piccolo borgo che si trova nelle Colline Metallifere e che vanta monumenti e chiese di pregio.