Il Congresso è organizzato grazie alla collaborazione tra la Società Italiana di Ecopatologia della Fauna (SIEF), Associazione Italiana Veterinari Igienisti (AIVI), Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA), Società Italiana di Economia Agro-Alimentare (SIEA) e i Dipartimenti Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione animale e la Sicurezza alimentare “Carlo Cantoni” (VESPA) e di Medicina Veterinaria (DIMEVET) dell’Università degli Studi di Milano ed il supporto dell’Associazione per lo sviluppo della cultura, degli Studi Universitari e della ricerca nel Verbano Cusio Ossola (ARS.UNI.VCO) e di Fondazione Onlus Uomo-Natura-Ambiente (Fondazione UNA), e si svolgerà a Lodi presso il nuovo polo della Facoltà di Veterinaria di Milano nei giorni 7 e 8 novembre 2019.
Obiettivo del congresso è fornire strumenti utili a migliorare e definire la qualità del prodotto, certificandone anche requisiti non ancora normati ma richiesti dal consumatore, come ad esempio il benessere animale, l’impatto ambientale, i valori nutrizionali e la tracciabilità. Il Congresso è suddiviso in varie sessioni:
Qualità, percezione e valorizzazione della carne di selvaggina di filiera italiana
Igiene di processo e sicurezza alimentare
Patogeni zoonosici e rischio infettivo
Il punto di vista del Ministero sulla filiera nazionale delle carni di selvaggina
Contributi scientifici di progetti a rilevanza nazionale