Di cosa si parlerà nello specifico? Di questo cibo si parla con maggiore frequenza da diverso tempo e non è un caso che le discussioni siano aumentate per sensibilizzare i cittadini su una scelta poco approfondita. Proprio un anno fa, per la precisione nel febbraio del 2017, lo stesso studio associato presentò un opuscolo dedicato alla carne di selvaggina come scelta etica.
L’obiettivo è quello di promuovere sistemi di economica locale e competitiva nel settore agroalimentare, ma anche in quello turistico, formando nel modo giusto i cacciatori, senza dimenticare la comunicazione, la trasformazione e la valorizzazione dei prodotti. La filiera che si cerca di creare dovrà seguire un regolamento molto preciso per quel che riguarda l’eticità della produzione, la tracciatura delle carni e la garanzia di un elevata sicurezza igienico-sanitaria.