Domani la Festa comincerà alle 19 con l’apertura degli stand gastronomici: sarà possibile gustare il tipico Cinghiale alla Granarolese, una ricetta tramandata di anno in anno e che consiste nella cottura della carne su un grande spiedo che è stato realizzato in occasione della prima edizione. Altri piatti da mangiare sono i tortelloni, i garganelli e le tagliatelle al ragù di cinghiale, lepre e funghi, senza dimenticare il somarino con la polenta.
Da venerdì a domenica, inoltre, verranno aperti anche i ristoranti “Del Buongustaio” e “Romagnolo”, in modo da ampliare ulteriormente l’offerta di ricette ricercate e tipiche. La Festa verrà organizzata dall’Associazione “Starinsieme” e dal Comitato Feste e Sagre con il patrocinio del Comune di Faenza.