Formazione e informazione
La Federcaccia Toscana – UCT, Sezione Provinciale di Pistoia e Sezione Comunale di Larciano, con il patrocinio dei Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte Buggianese, Monsummano e Montecatini Terme, organizza il corso gratuito di formazione e informazione “Conoscere il Padule”. L’evento si terrà presso il Centro Visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, situato a Castelmartini (PT), e si avvale della collaborazione di ATC 11 Pistoia , ATC 5 Firenze Sud, Fondazione UNA, Unicoop Valdinievole, ACMA, ARGA e Associazione Il Padule. Il corso che si svolgerà tra il 25 febbraio e il 18 marzo 2025, prevede una serie di incontri con esperti del settore per approfondire tematiche legate alla realtà del Padule di Fucecchio, al suo ecosistema e alla gestione della fauna.
Grande soddisfazione
Il Presidente della Federcaccia UCT Provinciale di Pistoia – Franco Biagini – ha espresso grande soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando: “Il lavoro dei volontari dell’Associazione nella gestione del Centro Visite è fondamentale e oggi si arricchisce di un’importante attività formativa promossa dai cacciatori, che valorizza ulteriormente il Padule di Fucecchio”.
Il programma nel dettaglio
Questo il programma:
Martedì 25 febbraio, ore 21:00: Il Dott. Maurizio Ventavoli, Presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno, illustrerà le realtà e le prospettive del Padule di Fucecchio.
Sabato 1 marzo, ore 14:30: Incontro con il Dott. Dimitri Giunchi (Università di Pisa) sul progetto ANASAT per il monitoraggio degli uccelli acquatici mediante telemetria satellitare. Seguiranno gli interventi di Emiliano Arcamone (Centro Ornitologico Toscano) sui censimenti IWC e del Dott. Marco Fasoli (ACMA) sugli studi sulle popolazioni di uccelli acquatici. Concluderà il Dott. Federico Merli della Regione Toscana, illustrando l’importanza del tesserino venatorio per la gestione della fauna.
Venerdì 7 marzo, ore 21:00: Il Prof. Paolo Santini presenterà la prima parte della storia del Padule di Fucecchio.
Martedì 11 marzo, ore 21:00: Seconda parte della storia del Padule con il Prof. Paolo Santini e l’intervento di Alessio Spinelli sulla relazione tra storia e attualità del Padule.
Venerdì 14 marzo, ore 21:00: Il Dott. Leonardo Gori parlerà della tipica vegetazione palustre e della gestione ambientale del Padule di Fucecchio.
Sabato 15 marzo, ore 14:00: Il Dott. Marco Ferretti approfondirà la pianificazione faunistica, mentre la Dott.ssa Francesca Ciuti illustrerà il patrimonio faunistico della zona.
Martedì 18 marzo, ore 21:00: Concluderà il corso il Dott. Luigi Malfatti con una lezione dedicata agli uccelli del Padule di Fucecchio.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.