Lussureggiante e ricco l’Appennino Tosco Emiliano attrae milioni di cacciatori che lo raggiungono da ogni angolo d’Italia. Ci si potrà mettere alla prova nella caccia alla lepre, ai volatili e agli agili ungulati. Insomma ce n’è per ciascuna tipologia di cacciaotore!
Paradiso per molti cacciatori, la Toscana è esattamente come te l’aspetti. Verde e domata, infinita in quei paesaggi morbidi e rassicurante in quelle valli che sprofondano dolcemente, ricca di selvaggina e di avventura. Paesaggi che coccolano l’anima, relax e divertimento, ma soprattutto caccia a lepri e volatili muovono ogni giornata di caccia masse numerose di cacciatori che attraversano lunghe autostrade per trovarsi infine nell’incantevole appennino Tosco Emiliano. Non a caso l’autostrada A1 MI-RM è letteralmente presa d’assalto da cacciatori che per correre all’inseguimento delle lepri sono disposti ad ogni sacrificio, sanno bene che il territorio Tosco Emiliano ripaga sempre, e anche generosamente.
Trovare un’azienda agrituristico venatoria in questo paradiso italiano è davvero un gioco da ragazzi, ma il Palasaccio è fra le tante un’azienda che mette a disposizione del cacciatore comodità e ettari di territorio incontaminato. Seicento per essere esatti, nei quali l’ingresso di cacciatori e prelievi di selvaggina sono regolati in maniera accurata, in modo tale che una risorsa tanto preziosa non si esaurisca. Durante queste settimane sarà possibile dare la caccia alla lepre ed ai volatili. Questo genere di caccia aperta dalla terza domenica di settembre durerà fino al 31 di gennaio, eppure non è l’unica capace di muovere fiumane di cacciatori. Tra il 1 di agosto ed il 15 di marzo infatti la zona e letteralmente invasa da cacciatori che vanno matti per la caccia agli ungulati, mentre dal 1 di febbraio fino alla terza settimana di settembre all’interno dei 600 ettari di riserva messi a disposizione del cacciatore, si potrà procedere con l’addestramento del proprio cane con eventuale sparo su volatili.
L’azienda non lascia davvero niente al caso e la riserva è organizzata nei minimi dettagli; infondo sono quelli a sottolineare la professionalità! E i dettagli che è bene mettere in evidenza sono diversi, primo fra tutti la presenza di una varietà di cacciabili davvero invidiabile. Ogni cacciatore infatti potrà optare per selvaggina di media e piccola taglia, starne, pernici, fagiani o lepri ad esempio, o a preferenza scegliere di cacciare animali di taglio maggiore. Alcuni esempi? Cervi, cinghiali, daini, mufloni e caprioli.
Inoltre il Palasaccio si dimostra anche un’ottima soluzione per i cacciatori che si spostano in compagnia della propria famiglia. All’interno della struttura è presente un ristorante, una villa, un hotel, due piscine, parcheggi e ovviamente qualche negozio di oggetti utili durante la caccia. Il verde che circonda la riserva inoltre è di quelli che non si dimenticano, basti pensare che la vallata che custodisce quest’azienda si estende per circa 27 mila ettari. A rendere più magico il contesto la presenza del fiume Santerno che attraversa la zona e i pochi abitanti della zona, circa 5000. I familiari del cacciatore, mentre questo è impegnato nelle battute potranno visitare il meraviglioso territorio del Mugello, le sue immense risorse culturali, artistiche ed enogastronomiche, che regaleranno alla vacanza un valore aggiunto. Fra gli itinerari consigliati quello Mediceo, che porterà i visitatori ad esplorare le località che hanno visto maggiormente l’attività della famiglia e quello all’esplorazione del Borgo San Lorenzo.
Da regolamento la caccia è consentita a seconda di quanto previsto dal calendario venatorio e può essere estesa esclusivamente alle 10 specie precedentemente citate. E fatta esplicita richiesta che i bossoli sparati vengano raccolti e i turni di caccia si dividono fra mattino e pomeriggio; l’uno inizia dalle 7,30 e si conclude alle 11,30 mentre il pomeridiano inizia alle 14,00 e si conclude al tramonto. Il carniere minimo previsto è di tre capi a testa da scegliersi fra fagiano, starna e pernice.
Giornalista e fondatore di Caccia Passione. Correva l'anno 2002 quando diedi vita al portale internet, mettendo a frutto tre grandi passioni, quella in lettere moderne, l'altra per l'informatica e altresì per l'attività venatoria. Negli anni Caccia Passione è divenuto testata giornalistica ove oggi scrivono le migliori "Penne" giornalistiche d'Italia.
Il ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia e che tutto il mondo ci invidia. Nell’ultimo periodo le persone sono diventate sempre più sedentarie, infatti lo shopping può essere fatto da casa e i giochi possono essere giocati dal...
La patria del riso fa da sfondo ad una delle esperienze di viaggio venatorio più appassionanti che si possano immaginare. Tra le ultime novità del tour operator Montefeltro per quel che riguarda gli itinerari pensati per i cacciatori c’è l’Italia,...
Il nostro giornalista Emanuele Tabasso durante la battuta di caccia al daino presso la Tenuta Bonicelli Una seconda favorevole occasione di cacciare nella Tenuta Bonicelli di Ceresole d’Alba (CN) si è presentata per mettere alla prova una terna di tutto...
Veduta della Val di Trebbia dalla riserva La Stoppa “La Valle più bella del mondo” queste le parole usate da Ernest Hemingway per descrivere la Val di Trebbia. Il territorio dalle caratteristiche prettamente montane è attraversato da fiumi e torrenti....
Offrire “emozioni di caccia vera” e garantire ai cacciatori la migliore esperienza possibile, dal soggiorno alle trasferte…perché l’unico pensiero al ritorno non sia altro che la voglia di ripartire. Questa è la promessa che Montefeltro, lo storico tour operator con...
Un attimo di riposo dopo una bella azione di caccia Ogni anno per Natale torno in Calabria a trovare i miei e mi regalo sempre una giornata a beccacce con i miei amici storici, Vittorio e Angelo. Alla vigilia di...
I cani arrivano sul cinghiale fermato alle poste Caccia al cinghiale - “A che ora ci si vede sabato?!?!? Forse non ho sentito bene… A mezzogiorno?!?!?” – non riesco a nascondere il mio stupore mentre parlo al telefono con Pietro,...
Il fascino della montagna è un fortissimo richiamo “Ora deve barrare la modalità di caccia prescelta”, lo sguardo severo della presidente della commissione di esame della licenza venatoria si posa sulla punta della penna che tengo sospesa a mezz’aria. “ZONA...
Il caldo pomeriggio di caccia volge quasi al termine quando finalmente si palesa l'atteso capriolo Annata strana, questa, e sfortunata. Siamo a luglio e la caccia di selezione al capriolo è appena iniziata, con un mese di ritardo. Burocrazia, riforme,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy