Caccia: Con il clima mite arrivano le processionarie. Attenzione ai cani, si tratta di un insetto velenoso
I bruchi delle processionarie sono lo stato giovanile della comune farfalla cosiddetta triangolare. La farfalla è, ovviamente un insetto innocuo sia per noi che per i nostri cani. Non possiamo dire lo stesso, invece, dei bruchi delle processionarie. Le processionarie, così chiamate perchè si spostano in fila indiana come se fossero ad una processione, presentano infatti molti peli irritanti sul corpo. Questi peli sono irritanti sia per noi che per i nostri cani. I peli contengono, infatti, una dose particolarmente alta di taumetopeina, una tossina dalle capacità urticanti a cui senza saperlo potremmo anche essere allergici. Il pericolo per l’uomo è, ovviamente, limitato al solo contatto. Per i cani il pericolo è più elevato. I cani, infatti, potrebbero arrivare ad ingerirle o, molto più semplicemente, potrebbero leccarle.
Anche solo leccare un luogo in cui questi insetti sono passati potrebbe essere molto pericoloso perchè i peli urticanti che le processionarie possiedono si staccano facilmente dal loro corpo. Il pericolo è, ovviamente, tanto più alto quanto più il cane è in giovane età ed ha un carattere curioso.
Il cane che si è trovato a contatto di una processionaria mostra subito segni di insofferenza. Se poi è la lingua ad essere entrata in contatto con uno di questi insetti la reazione è veramente immediata. Il cane inizia a salivare in modo eccessivo e a cercare refrigerio nell’acqua. La lingua inizia a gonfiarsi e nel giro di poche ore il suo colore diventa violaceo e iniziano a formarsi delle vesciche. Se il cane ha ingerito uno di questi insetti o anche soltanto il suo veleno potrebbero essere presenti anche vomito, diarrea e difficoltà respiratorie gravi. Il cane deve essere portato subito dal veterinario. Non esiste, purtroppo, un antidoto alla taumetopeina. Soltanto i sintomi, quindi, potranno essere curati.
Il veterinario pulisce le zone di contatto con sostanze basiche come per esempio acqua e bicarbonato. Una terapia in endovena risulta poi necessaria per somministrare al cane, oltre a fluidi reidratanti, anche il cortisone per bloccare le infiammazioni e gli antibiotici per eliminare il rischio di infezioni o eventualmente curarle. Se si sono presentati anche problemi respiratori il cane potrebbe essere messo sotto ossigeno. Se il sospetto è che il cane abbia ingerito il veleno è necessario intervenire anche con farmaci appositi che curino il tratto gastro-intestinale. Questo tipo di avvelenamento non deve essere sottovalutato perchè può portare anche alla morte del cane. Solo un tempestivo intervento può salvarlo.
Il periodo in cui dobbiamo fare attenzione alle processionarie è il periodo primaverile. Ma già a partire dal mese di gennaio le processionarie possono fare la loro comparsa se le condizioni climatiche sono particolarmente miti. Il consiglio è di tenere i cani quanto più lontani possibile da pini e quercie che sono tra gli alberi preferiti delle processionarie.
Pericolo silenzioso: i forasacchi minacciano i cani da caccia durante l'estate. Questi semi appuntiti possono causare ferite, infezioni e complicazioni interne. Mantenere i nostri amici canini al sicuro richiede attenzione costante e precauzioni durante le uscite di caccia estive. Durante...
Purtroppo, il cancro è una malattia che colpisce anche i nostri cani. Man mano che questi compagni di vita invecchiano, aumenta il rischio di sviluppare questa malattia devastante. Tuttavia, non tutto è perduto. Con una diagnosi precoce e un trattamento...
Se ne parla poco, eppure la Leptospirosi è una delle malattie più pericolose per i cani da caccia, ed è in circolo soprattutto durante la fine dell'estate e l'autunno, quando le piogge iniziano a formare pozzanghere e stagni. Parliamo di...
Le intossicazioni da piante velenose sono un problema che affligge non pochi cani. Compito del cacciatore è quello di essere a conoscenza almeno di quelle spontanee e coltivate più pericolose. Sembrerà pure un problema di poco conto, eppure è più...
La primavera si sta avvicinando velocemente e con l'arrivo delle temperature più calde è necessario controllare ancora meglio la salute dei cani. Gli ausiliari da caccia sono meno impiegati durante l'attività venatoria, ma non mancano le occasioni di vederli all'opera,...
La salute del cane da caccia deve essere monitorata con estrema attenzione. I parassiti sono tra i principali nemici dell'ausiliario: sono un problema di comunissimo riscontro in ambito venatorio, visto che la campagna e la natura hanno un ruolo fin...
Tra i nemici che non bisogna sottovalutare per quel che riguarda la salute dei cani da caccia, le cosiddette zecche "tardive" sono a dir poco temibili. Questo aggettivo non è casuale: si tratta delle zecche che riescono a resistere alle...
Il fegato è un organo fondamentale per ogni essere umano e lo stesso discorso vale per gli animali. Nel caso dei cani, poi, il funzionamento non è molto diverso da quello dei padroni. Il fegato di questa specie assolve diversi...
Avere un cane è un’esperienza positiva sia per il nostro amico a quattro zampe, sia per il padrone. Per vivere al meglio questo legame dobbiamo ricreare le condizioni ideali per garantirgli il benessere fisico. Se è fondamentale stabilire un rapporto...
Ogni volta che portiamo il nostro cane a passeggio o a fare una battuta di caccia, nonostante tutte le precauzioni, ci sono sempre di pericoli in agguato che possono mettere a rischio la sua salute. Tra queste c’è la Leptospira,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy