La quota di partecipazione (120 euro) comprende il materiale didattico con cui si studieranno i vari argomenti, le lezioni con docenti esperti e qualificati e una giornata di uscita per l’esercitazione pratica sul campo. Il docente di questo interessante corso sarà Giuliano Colombi, tecnico faunistico.
L’attuale normativa in materia di recupero della fauna ferita durante la caccia prevede che questa attività avvenga tramite il cane e l’apposita abilitazione dei conduttori. Anche il cane deve essere in possesso di idonea abilitazione, rilasciata da un giudice ENCI e da rinnovare ogni due anni. Inoltre, non deve provvede al rinnovo l’ausiliare che ha recuperato cinque capi con esito positivo nel corso della stagione venatoria.