Relatore del corso sarà l’avv. Lorenzo Bertacchi. Ecco il programma del corso. Si tenga presente che il Decreto 9139/19 all’allegato c) prevede che potranno essere ammessi all’esame per il contenimento al cinghiale i cacciatori già abilitati:
– alla caccia di selezione al cinghiale;
– alla caccia al cinghiale in forma collettiva, i quali per sostenere l’esame dovranno preventivamente aver effettuato presso un Tiro a Segno Nazionale (TSN) la prova pratica di tiro su sagoma fissa a 100 metri con carabina con cannocchiale montato. La prova di tiro può essere conseguita anche prima del corso.
Ai fini dell’iscrizione e del pagamento comunichiamo quanto segue:
– quote di partecipazione: per gli associati F.I.d.C. euro 30, per i non associati F.I.d.C. euro 40; detti importi comprendono la marca da bollo da 16 euro necessaria per la presentazione della domanda di esame;
– l’iscrizione ed il pagamento della quota di partecipazione devono essere effettuati presso l’ufficio F.I.d.C. di Bergamo in via Serassi 13, entro giovedì 26 settembre 2019;
– all’atto dell’iscrizione verrà consegnato il modello per la domanda di esame ed il modello “privacy”, che dovrà essere riconsegnato quanto prima con allegata la fotocopia della licenza di caccia in corso di validità, al fine di consentire all’ufficio F.I.d.C. di predisporre l’attestato di partecipazione al corso e la pratica per la domanda di esame.
Per i soli cacciatori al cinghiale in forma collettiva dovrà essere consegnato anche l’attestato relativo alla prova di tiro. Per consentire alle squadre o gruppi di cacciatori di provvedere all’iscrizione e al pagamento delegando un loro rappresentante, alleghiamo modello per la domanda di esame e modello “privacy” da consegnare all’ufficio F.I.d.C., unitamente alla fotocopia della licenza di caccia in corso di validità, contestualmente all’atto dell’iscrizione.