La giornata del 3 aprile comincerà alle 9 con l’apertura degli stand enogastronomici e della mostra “I francobolli del cinghiale”, una collezione filatelica curata dal dottor Luigi Lucco Castello. Si proseguirà poi a mezzogiorno con il centro di accoglienza turistica e la tipica distribuzione della polenta e cinghiale: in alternativa verrà proposto un tagliere misto composto da formaggi e salumi piemontesi. Alla 15, poi, l’area spettacoli ospiterà i concerti di un gruppo musicale e della Società Filarmonica Chiusina.
Molto interessante è anche il programma relativo a “Cinghialando”. Dopo l’apertura del centro di accoglienza turistica, si partirà con due percorsi, il primo denominato semplicemente “Cinghialando” e il secondo “Cinghialando Mini”. In entrambi i casi si scopriranno le prelibatezze enogastronomiche in giro tra le varie borgate. Sono previste cinque postazioni: la prima è quella della partenza e della colazione, seguita da quella dei formaggi freschi e stagionati, i salami di Turgia e di cinghiale, la sorpresa della Valle e l’aperitivo finale. Dopo il ritorno, inoltre, ci saranno tagliatelle al sugo di cinghiale oppure un tagliere misto di formaggi e salumi.
La Pro Loco di Val della Torre può vantare dei rapporti molto solidi con la comunità di Chianni, paese in provincia di Pisa, tanto è vero che per l’organizzazione della prima sagra nel 2003 ci si è affidati proprio al comune toscano per approfittare della sua esperienza decennale. Da quel momento è nata una collaborazione proficua e duratura che è impreziosita da interscambi di idee e valori e che ha migliorato la conoscenza reciproca. I due appuntamenti di aprile si stanno avvicinando velocemente e saranno l’occasione per scoprire cibi tipici, atmosfere semplici e un rinnovato contatto con la natura.