La XVII edizione della Sagra delle Ciliegie della Valle Schizzola si svolgerà domenica 7 giugno 2015 a Schizzola – Borgo Priolo (PV).
L’Associazione Culturale Oltre la Valle, col Patrocinio del Comune di Borgo Priolo e della Banca di Credito Cooperativo Centropadana, è lieta di presentare la XVII Sagra delle Ciliegie della Valle Schizzola. Domenica 7 giugno 2015.
A sud della Pianura Padana, le prime propaggini dell’Appennino Settentrionale custodiscono una miriade di piccole valli coltivate per lo più a vigneto. Tra queste, la Valle Schizzola si distingue per la vocazione frutticola. Difficilmente si arriva per caso in Valle Schizzola, stretta com’è tra la Valle Coppa a est, le colline di Fortunago a sud e quelle di Rocca Susella a ovest, ma il viaggiatore che ha la fortuna di capitare da queste parti si ritrova in un territorio incontaminato, dove le poche frazioni scarsamente abitate si perdono tra boschi, vigneti ed i frutteti delle piccole aziende agricole ancora dedite alla coltivazione di mele, pere, susine, ciliegie e pesche.
Le prime edizioni della Sagra delle Ciliegie sono state organizzate negli anni ’70, per valorizzare i prodotti locali della Valle facendo cardine sul prelibato frutto che veniva commercializzato presso i più importanti mercati ortofrutticoli e presso la Sperlari di Cremona per la produzione delle mostarde. Con il tempo, però, i vigneti hanno iniziato a soppiantare in parte le culture tradizionali. Il recupero di questa sagra si deve all’Associazione Culturale Oltre la Valle, che nel 2013 ne ha preso la gestione. Patrocinata dal Comune di Borgo Priolo e della Banca di Credito Cooperativo Centropadana, la Sagra delle Ciliegie della Valle Schizzola offre una giornata di valorizzazione della tradizione, della cultura e dei prodotti locali.
Nei cortili del centro oltrepadano, in collaborazione con i Produttori di Oltre la Valle ed artigiani locali, vengono allestiti mercatini agricoli a chilometro zero dove poter acquistare le ciliegie e la frutta di stagione della valle ed altri prodotti tipici. Realizzati in collaborazione con l’Associazione Enocuriosi e F.I.S.A.R. Pavia, i laboratori del gusto consentono di riscoprire un’antica specialità locale, i “brasadé di Staghiglione”, i formaggi di capra di un piccolo caseificio locale ed i vini della valle, mentre le aziende agricole propongono lezioni di frutticoltura ed orticoltura. Per tutta la giornata sarà possibile degustare il risotto alla ciliegia proposto dall’Associazione Oltre la Valle ed i salumi di un produttore locale.
La presentazione del libro “Oltre i sentieri – Viaggio sui crinali delle Quattro Province”, di Giovanni Portinari – Primula Editore – darà il via ad una tavola rotonda sulla valorizzazione della sentieristica Oltrepadana. “Oltre i sentieri” non è una semplice guida, se pur completa e dotata di una mappa assai dettagliata, ma una vera e propria fotografia dell’Oltrepò Pavese, con le sue bellezze naturali e artistiche e, soprattutto, con un’intricata e bellissima rete di sentieri, percorribili a piedi o in mountain bike oppure a cavallo. A completare la giornata, la mostra fotografica “Quaderni d’Oltrepò”, curata da Eugenio Marchesi, un’esposizione di auto storiche e le esibizioni degli Sbandieratori storici della “Compagnia del Drago” di Mortara, mentre le osterie della Valle proporranno piatti ricchi di tradizione oltrepadana.
Per informazioni e prenotazioni:
Web: oltrelavalle.com Mail: [email protected] Tel. 333.8173005, Marco Bertelegni
Il programma della giornata:
Ore 10:30 – “Oltre i sentieri” – Presentazione del libro di Giovanni Portinari – Primula Editore. Tavola rotonda e dibattito sulla valorizzazione della sentieristica Oltrepadana. Al termine aperitivo con degustazione in anteprima della nuova birra al pepe del Birrificio Oltrepò abbinata ai salumi dell’azienda Il Tizzo. Dalle ore 14:30 – (Sede OLV) – “Oltre la ciliegia”. Laboratori del Gusto in collaborazione con Associazione Enocuriosi e F.I.S.A.R. Pavia. (ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria in sede OLV o a [email protected]). Ore 14:30 – Alla scoperta dei veri “brasadé di Staghiglione”. Visita guidata al laboratorio di produzione. In collaborazione con Pasticceria Bernini. Ore 15:30 – Sopra la panca… la capra e i formaggi. In collaborazione con Fattoria i Gratèr. Ore 16:30 – Dietro la ciliegia – Lezione di frutticoltura ed orticoltura. In collaborazione con le aziende La Coccinella e Sturla. Ore 17:30 – “Buio in Val Schizzola” – Aperitivo “alla cieca con l’intruso” con i vini della valle e oltre… A cura dell’Associazione Enocuriosi Pavia in collaborazione con F.I.S.A.R. Pavia. (Contributo partecipazione Euro 5,00 – prenotazione obbligatoria in sede OLV o a [email protected] – [email protected] )
Per tutta la giornata:
– Sede Oltre la Valle – Servizio ristoro con risotto alla ciliegia e salumi dell’azienda Il Tizzo. – Nei cortili di Schizzola – Gli sbandieratori storici della “Compagnia del Drago” di Mortara. – Nella ex palestra – (Sede OLV) – “Quaderni d’Oltrepò” – Mostra fotografica a cura di Eugenio Marchesi. – Esposizione auto storiche. – Area relax-picnic.
Gli amanti della buona cucina potranno pranzare presso le osterie della Valle ed assaporare piatti ricchi di tradizione oltrepadana. Prenotazione consigliata.
– Trattoria Vecchia Valle – Loc. Schizzola – Borgo Priolo – tel. 0383 872417 – Ristorante Il Fagiano – Loc. Arpesina – Borgo Priolo – tel. 0383 872218 – Osteria del Campanile – Piazza della Chiesa – Torrazza Coste – tel. 0383 77393 – 3478452526 – Ristorante La Pineta – Fortunago – tel. 0383 875219 – Agriturismo Maccarini – Loc. Gravanago – Fortunago – tel. 0383 875580 Come arrivare a Schizzola:
Tra Montebello della Battaglia e Casteggio, in località Cerreto, svoltare in Via Luigi Norfalini – SP203 (indicazioni per Zavattarello – Borgo Priolo – Rocca Susella – Montalto P. – Borgoratto M. – Fortunago). Dopo circa due chilometri svoltare a destra e imboccare la Strada Provinciale 20/SP20 (indicazioni per Rocca Susella – Schizzola – Torrazzetta), quindi svoltare subito a sinistra per rimanere sulla Strada Provinciale 20/SP20. Percorrendo tutto il fondo valle, dopo circa 7 Km. si arriva a Schizzola.
In caso di maltempo la manifestazione verrà sospesa. Le manifestazioni potrebbero subire cambiamenti, pertanto si consiglia di verificare l’evento contattando direttamente gli enti organizzatori. Caccia Passione non è responsabile di eventuali modifiche delle date dei singoli eventi.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
San Potito Ultra (AV), un piccolo borgo dell'Irpinia, si prepara a festeggiare la XXVI edizione della celebre Sagra del Cinghiale e della Castagna, un appuntamento che ormai è entrato nel cuore di residenti e visitatori. Nei giorni dell'11, 12 e...
CAI Agromec è l’unione delle Associazioni a cui aderiscono le imprese di meccanizzazione agricola (agromeccaniche) che svolgono l’attività del contoterzismo prevalentemente nel settore dell’agricoltura dell’ambiente e del territorio, sarà presente con i propri associati nella parte espositiva della manifestazione ed effettuerà...
Fervono i preparativi per il 31° Game Fair che si svolgerà nei giorni 9,10,11 settembre p.v., nell’area espositiva del Madonnino a Grosseto. Il Game Fair è un grande parco giochi all'aperto, dove tutti gli appassionati delle attività Outdoor possono non solo...
Dal 18 al 22 settembre 2021 la collettiva d’arte promossa dall’Associazione Terre di Campania, sarà ospitata presso Villa Fiorentino, uno dei gioielli di Sorrento. La mostra sarà visitabile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 e il sabato...
Da venerdì 6 a domenica 8 agosto 2021 si svolgerà Lam’Arte la mostra mercato del coltello d’arte da caccia ed outdoor organizzata dal comune di Frosolone (provincia di Isernia) in collaborazione con EPICA e con il patrocinio della Regione Molise...
La sezione cacciatori di Villongo, legata alla Federcaccia, e aderente all’Associazione Sagre e Fiere del Nord Italia associata alla Confu, organizza domenica 2 settembre la 42esima edizione della Sagra degli Uccelli, che sarà ospitata in piazza Vittorio Veneto. Oltre alla...
La “Società dei cacciatori” sezione Comunale FIdC ha organizzato con il Patrocinio della Sezione Provinciale di Pavia, per domenica 4 luglio la XIX edizione della Sagra della Caccia presso il Castello di Bereguardo. La sagra prevede una mostra mercato venatoria...
Nell'ambito del premio internazionale di fotografia Arturo Ghergo che si tiene ogni anno a Montefano (MC) si sono svolte lo scorso settembre alcune mostre di fotografia tra cui "Sentinelle" dedicata alla caccia, alla quale ha collaborato la locale sezione Federcaccia....
La Sagra del Tordo 2020 è ufficialmente annullata causa Covid. E’ quanto informa l’Amministrazione Comunale di Montalcino. Il sindaco Silvio Franceschelli nei giorni scorsi, dopo aver inviato una missiva ai Quartieri che illustrava le misure di sicurezza necessarie da mettere in campo per il...
Solo la Seconda Guerra Mondiale in passato è riuscita a fermare la Sagra Regionale degli Uccelli di Almenno San Salvatore (Bergamo), curata dalla sezione locale di Federcaccia guidata dall’infaticabile Diego Cornali, ma questa volta ci ha pensato il Covid: l’86esima...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy